Sempre più farmaci al femminile

Le donne vivono e si ammalano più degli uomini, fanno maggiormente ricorso ai farmaci e sono soggette più dei maschi alle reazioni avverse.
La medicina di genere tiene conto di queste peculiarità, studiando le differenze biologico-funzionali tra i due sessi, promuovendo la R&S e adeguando la politica della salute alle esigenze dei Pazienti.
Conoscere le differenze di genere significa quindi favorire una maggiore appropriatezza della terapia e una migliore tutela della salute.

In tutto il mondo si contano più di 800 farmaci in sviluppo per le malattie che colpiscono l’universo femminile.

Tra il 2006 e il 2010 in Italia si sono registrati 314 studi clinici che coinvolgono solo donne. La maggior parte dei quali (oltre il 64%) nell’area oncologica, con focus specifici sui parametri di efficacia e sicurezza.

Risultati possibili grazie all’impegno delle imprese del farmaco e a un network fatto di Centri di eccellenza pubblici e privati, Istituzioni, Medici, Società scientifiche e Associazioni dei Pazienti.

Soggetti diversi che, insieme, promuovono una sempre maggiore consapevolezza sociale e individuale sulle caratteristiche di genere e sui fattori di rischio legati alla salute della donna.

Un processo al quale partecipa anche Farmindustria attraverso l’importante collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna, per valorizzare il ruolo della donna e l’appropriatezza delle cure.

L’impegno di Farmindustria è dedicato in particolare alla prevenzione e a iniziative specifiche in collaborazione con Associazioni impegnate in questo campo e con la Società Italiana di Farmacologia (SIF), con la quale collabora per la crescita della farmacologia di genere.

Torna all'inizio


REGISTRATI
Hai dimenticato la password?

È un corso sulle scoperte della scienza medico-farmaceutica,
in chiave storica e di attualità, sulle regole per un corretto uso dei farmaci e sulle prospettive che il mondo della ricerca può offrire ai giovani.
Il corso, già adottato in numerose classi del triennio superiore, è riservato agli insegnanti ed integralmente scaricabile.

  Disclaimer © 2007, Tutti i diritti riservati