| Federico II di Svevia e la Scuola Medica Salernitana Lo studio dell'anatomia L'alchimia: l'arte di separare il vero dal falso Cosimo I de' Medici | 
| Le tre possibili strade per ottenere un farmaco Drug design: progettare un farmaco a tavolino Quando nasce un farmaco | 
| L'AIFA La procedura europea centralizzata Le procedure di mutuo riconoscimento e decentrata Il brevetto di un farmaco | 
| Che cos'è la farmacovigilanza L'etica della sperimentazione clinica L'etica e la tutela dell'individuo in Italia I comitati etici Strumenti e procedure | 
| Farmaci: leva strategica per l'economia del Paese Grazie ai farmaci si vive di più Il ruolo del farmaco per il Servizio Sanitario Biotecnologie per la salute in Italia Medicinali equivalenti | 
| La Ricerca è nel DNA delle imprese del farmaco Motore della ricerca hi-tech in Italia Indotto: eccellenze competitive Qualità delle risorse umane | 
| La geografia della farmaceutica in Italia Il modello lombardo Il Lazio e i poli di eccellenza Le imprese del farmaco nelle altre Regioni | 
| Il viaggio del farmaco nell'organismo La biodisponibilità Il metabolismo del farmaco L'eliminazione del farmaco | 
| Vaccini e prevenzione La scoperta di un vaccino Uno strumento di prevenzione Il valore economico L'industria dei vaccini | 
| Un impegno importante per combatterle La Seconda Giornata Malattie Rare 2009 La Prima Giornata europea Malattie Rare 2008 Guida Associazioni Italiane Malattie Rare 2008 - 2009 |