L'industria del farmaco come impresa di vita


Uno spot tv per ricordare che il 90 per cento della ricerca è sostenuto dalle aziende farmaceutiche, per richiamare l'attenzione sul ruolo che la ricerca farmaceutica ha sulle aspettative di vita, le speranze, la possibilità di progettare il futuro.
Uno spot tv, realizzato dall'Agenzia Sudler & Hennessey con la direzione creativa di Angelo Ghidotti e Bruno Stucchi, che racconta piccole storie piene di grandi speranze. Quelle di chi ha affrontato un trapianto, di chi convive con il diabete, di chi ha lottato contro un tumore e di chi affronta i problemi di salute legati alla terza età.

In breve, di tutti coloro che nonostante una malattia possono continuare a fare progetti, fino a ieri impensabili, grazie anche alle nuove conquiste della ricerca.

Per molte persone un farmaco è vita. Questo lo sanno tutti, meno conosciuto è il messaggio che chiude il filmato: più del 90% della ricerca sui farmaci è finanziato dall'industria farmaceutica. Un dato tutt'altro che scontato considerato che sono in molti a credere che la ricerca sia sostanzialmente pubblica.

Questa campagna, partita nel 2005, apre una porta, quella della ricerca, e al tempo stesso avvia un progetto. Il progetto si chiama Farmaci & Vita e vuole far conoscere al pubblico l'industria farmaceutica, l'impegno che c'è dietro ogni conquista scientifica, i suoi protagonisti, i passi avanti fatti e quelli ancora da compiere. In più vuole aiutare a capire e utilizzare meglio i farmaci di ogni giorno.

Le aziende farmaceutiche si augurano che inizi un nuovo rapporto non solo di conoscenza ma di fiducia e 'amicizia' fra la ricerca sui farmaci e chi li utilizza.


Agenzia:
Sudler & Hennessey
Copywriter:
Angelo Ghidotti
Art Director:
Bruno Stucchi
Regia:
Luca e Marcello Lucini
Casa di produzione:
New Ways
Musica originale: Fabrizio Campanelli, sulle note del Primo Preludio dal Clavicembalo Ben Temperato di Bach


REGISTRATI
Hai dimenticato la password?

È un corso sulle scoperte della scienza medico-farmaceutica,
in chiave storica e di attualità, sulle regole per un corretto uso dei farmaci e sulle prospettive che il mondo della ricerca può offrire ai giovani.
Il corso, già adottato in numerose classi del triennio superiore, è riservato agli insegnanti ed integralmente scaricabile.

  Disclaimer © 2007, Tutti i diritti riservati